A short dive into the Italian language to learn the most useful phrases for a tourist and immediately test yourself in typical situations of traveling in Italy (at the bar, restaurant, store, station, for example). And the results will speak for themselves!
Aim is to provide the tools to understand and communicate at a basic level in everyday situations: greeting and introducing yourself, giving simple personal information (family, home, work), using numbers, dialoguing in simple everyday situations (restaurant, bar, station).
Objective is to acquire basic knowledge of the Italian language necessary to: talk about oneself, one's job and family; formulate, accept and refuse an invitation, express a doubt, indicate tastes or preferences.
This course includes:
Free of charge for our hotel Guests, from October to December 20.
DA 2 A 8 PERSONE
Se vuoi un’immersione ultra veloce ed efficace nella lingua italiana, questo è il programma giusto per te. E i risultati parleranno da soli.
DA 2 A 8 PERSONE
1) ITALIANO PER UN GIORNO
Per imparare a "sopravvivere" con la lingua italiana nelle situazioni di base della vita quotidiana.
2) ITALIANO CAMMINANDO IN CITTA’
Camminare insieme parlando in italiano.
Un’esperienza consigliata a chi vuole utilizzare la lingua italiana e migliorare la pronuncia in un contesto informale.
3) ITALIANO TRA FESTE E TRADIZIONI
Perché cultura è anche conoscere le tradizioni locali.
4) PARLARE DI VINO IN ITALIANO In collaborazione con l’Enoteca La Camoglina
Una proposta frizzante e appetitosa per conoscere i vini e i prodotti tipici della Liguria e scambiare quattro chiacchiere in italiano.
5) ITALIANO TRA STORIA E MARE
Per scoprire insieme l'Abbazia di San Fruttuoso, un monastero medievale affacciato sul mare in una baia del monte di Portofino.
6) ITALIANO IN CUCINA (DA OTTOBRE) In coll. con l’Istituto Statale per l’enogastronomia Marco Polo
L’arte del buon mangiare, chiacchierando in italiano.
7) ITALIANO TRA UN LIBRO E UN CAFFÈ
Un modo per conoscere e approfondire la lingua italiana attraverso le pagine della letteratura.
Su richiesta verranno attivati corsi individuali di italiano online, costruiti intorno a voi e alle vostre esigenze,
per imparare la lingua e continuare a "vivere l’Italia" anche a distanza.
DA 2 A 8 PERSONE
Contenuto: Lezione di italiano in una sala del Cenobio con esperto madrelingua.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Livello linguistico: a) principiante, b) elementare.
Tariffe: 95 € a persona
Calendario: Il lunedì e il martedì dalle 10 alle 12.30
Un breve tuffo nella lingua italiana per imparare le frasi più utili per un turista e mettervi subito alla prova in situazioni tipiche del viaggio in Italia (al bar, al ristorante, in un negozio, alla stazione, per esempio). E i risultati parleranno da soli!
a) principiante
Obiettivo è fornire gli strumenti per comprendere e comunicare a un livello di base in ambito quotidiano: salutare e presentarsi, dare semplici informazioni personali (famiglia, casa, lavoro), usare i numeri, dialogare in semplici situazioni quotidiane (ristorante, bar, stazione).
b) elementare
Obiettivo è acquisire delle conoscenze di base della lingua italiana necessarie per: parlare di sè, del proprio lavoro e della famiglia; formulare, accettare e rifiutare un invito, esprimere un dubbio, indicare gusti o preferenze.
Per l’autovalutazione dei livelli linguistici dal principiante all'avanzato, vedi il "Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue" del Consiglio d'Europa.
https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168045bb52
https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/table-1-cefr-3.3-common-reference-levels-global-scale
2) ITALIANO PER UN GIORNO
Contenuto: Lezione di italiano in una sala del Cenobio seguita da una passeggiata alla scoperta della città di Camogli e sosta in un Caffè caratteristico sul porticciolo di Camogli.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Livello linguistico: principiante e elementare
Partecipanti: 2-8 persone
Tariffe: 95 € a persona
Calendario: Il mercoledì dalle 10 alle 12.30
Per imparare a ordinare in un bar, in un ristorante, a chiedere informazioni o fare la spesa, cioè a "sopravvivere" con la lingua italiana.
Pensato per chi vuole trascorrere qualche ora a chiacchierare in italiano con un esperto di lingua davanti a un cappuccino e una focaccia, come un vero camoglino, ma anche per chi vuole "allenarsi" con la lingua parlata e acquisire maggiore sicurezza.
Con noi entrerai nel cuore pulsante di Camogli, la "città dei mille bianchi velieri" come veniva chiamata nell’Ottocento, scoprirai il caratteristico porticciolo con i gozzi, i pescherecci, le reti al sole e i battelli turistici, ma soprattutto farai un’esperienza immersiva nella lingua italiana.
Per l’autovalutazione dei livelli linguistici dal principiante all'avanzato, vedi il "Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue" del Consiglio d'Europa.
https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168045bb52
https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/table-1-cefr-3.3-common-reference-levels-global-scale
2) ITALIANO CAMMINANDO IN CITTA’
Contenuto: Lezione di italiano in una sala del Cenobio seguita da una passeggiata alla scoperta della città di Camogli.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Livello linguistico: per tutti
Partecipanti: 2-8 persone
Tariffe: 95 € a persona
Calendario: iI giovedì dalle 10 alle 1230
Camminare insieme parlando in italiano permetterà di comprendere meglio la cultura, la vita quotidiana, l’arte e la storia di Camogli, il borgo marinaro che vi ospita.
Un’esperienza consigliata a chi vuole utilizzare la lingua italiana e migliorare la pronuncia in un contesto informale.
Il piccolo borgo vi accoglierà con le sue case color pastello, le scale e le barche all'ancora, regalandovi scorci da cartolina. Camogli è il segreto meglio custodito della splendida Riviera di Levante, al centro del Golfo Paradiso, un vero paradiso, di nome e di fatto, un delizioso scorcio di Liguria da non perdere.
Le facciate variopinte delle case vi accompagneranno lungo tutta la passeggiata a mare sino alla Basilica di Santa Maria Assunta, che sorge proprio sulla punta più estrema del paese, su quella che viene definita l’antica isola medioevale, simbolo di Camogli sino dall'antichità.
Castel Dragone, edificato in epoca medievale come roccaforte di avvistamento per difendere l’antico borgo dalle incursioni dei pirati turco-barbareschi, regalerà scorci meravigliosi con la sua terrazza a picco sul mare.
3) ITALIANO TRA FESTE E TRADIZIONI
Contenuto: Lezione di italiano in una sala del Cenobio seguita da una visita al suggestivo Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
e una passeggiata alla scoperta dei luoghi simbolo delle feste e delle tradizioni di Camogli.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Livello linguistico: per tutti
Partecipanti: 2-8 persone
Tariffe: 95 € a persona
Calendario: Il venerdì dalle 10 alle 1230
Lo sappiamo bene, una lingua non è fatta solo di grammatica, tutt'altro! Conoscere la cultura è essenziale per capire una lingua. E la cultura non è solo quella della letteratura e dell'arte. Cultura è anche conoscere le tradizioni locali. In questo viaggio di scoperta sarete accompagnati dai nostri esperti di lingua italiana che dopo una breve introduzione vi accompagneranno in una piacevole passeggiata lungo le vie principali di Camogli, con visita al Museo Marinaro Gio Bono Ferrari.
La piccola città di Camogli è famosa per gli eventi popolari che celebrano il suo indissolubile legame con il mare; amatissimi dalla gente del posto, sono diventati un’attrazione che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Il primo è la popolarissima Sagra del Pesce che si tiene la seconda domenica di maggio. Istituita nel 1952, è una vera festa del gusto in cui il protagonista è l’enorme padellone utilizzato per friggere il pesce, posto in bella mostra nel centro storico. Nella sera che precede l’inizio della Sagra del Pesce si festeggia la Festa di San Fortunato. Dedicata al patrono dei pescatori, è un mix di sacro e profano: il programma della festa comprende solenni processioni, fuochi d’artificio e falò in spiaggia. Un’altra festa da non perdere si tiene la prima domenica di agosto ed è dedicata a Stella Maris, la Madonna venerata dai pescatori. Il culmine della festa è la processione di barche che parte dal porto di Camogli e raggiunge Punta Chiappa, dove viene celebrata una messa. Alla sera vengono messi in mare lumini accesi con un effetto sull’acqua che lascia senza fiato.
Al mare è legata la storia e l’identità di Camogli, non può quindi mancare una visita al piccolo Museo Marinaro Gio Bono Ferrari è fortemente consigliata: non è un museo famoso in tutto il mondo, ma rappresenta la migliore introduzione alle tradizioni marinare che hanno forgiato l’identità di questo borgo. Ogni modellino, nave in bottiglia, foto d’epoca, documento, dipinto, strumento nautico, registro navale o altro libro a tema marinaro che potrete ammirare in questo museo è stato donato da uomini di mare nati e vissuti a Camogli. Questa collezione, amatissima dai cittadini, è un inestimabile patrimonio di storia locale che parla di fatica e sofferenza ma anche di ricchezza e prosperità
4) PARLARE DI VINO IN ITALIANO
Contenuto: Lezione di italiano al Cenobio seguita da degustazione di vini liguri e assaggi di prodotti tipici presso l’Enoteca La Camoglina.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Livello linguistico: per tutti
Partecipanti: 2-8 persone
Tariffe: 125 € a persona
Calendario: II venerdì dalle 17 alle 1930
Il vino come la lingua è il risultato di centinaia di anni di cultura e tradizioni.
PARLARE DI VINO (E BERLO) vi aspetta per un indimenticabile viaggio nella lingua italiana che vi permetterà di unire l'apprendimento delle parole usate in cantina e in cucina, alla degustazione di vini liguri e a piccoli assaggi di prodotti tipici del nostro territorio.
Una frizzante e appetitosa combinazione!
Enjoy!
Il vino in Liguria da sempre è simbolo di ospitalità e convivialità. Le primi viti furono portate dai mercanti greci che insegnarono alle tribù locali anche le tecniche di produzione. Fu poi con i Romani che si ebbe un avanzamento notevole nella qualità produttiva.
Nel Medioevo, la vite era oramai ben presente e si diffuse nel corso dei secoli fino all’arrivo della fillossera nella seconda metà dell’Ottocento. Questo flagello distrusse gran parte del corredo viticolo, che fu ricostruito poi a partire dalla seconda metà del Novecento.
I terreni della Liguria presentano forti dislivelli e pendenze, con viti a picco sul mare, tanto che la viticoltura si può definire eroica: i vigneti sono stati ricavati con dei terrazzamenti sorretti dai muretti di pietra, le caratteristiche "fasce". La maggior parte dei vigneti è oggi rappresentata da viti di uve a bacca bianca.
ll vitigno più coltivato della regione è il vermentino, a cui seguono albarola, pigato, sangiovese, ormeasco, rossese e ancora bosco, bianchetta genovese, lumassina.
N.B. I vini degustati sono tutti ottenuti da vitigni autoctoni.
5) ITALIANO TRA STORIA E MARE
Contenuto: Lezione di italiano al Cenobio seguita da escursione in battello dal porticciolo di Camogli alla scoperta dell’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.
Incluso biglietto di ingresso all’Abbazia e biglietti per il battello andata e ritorno.
Durata: 4 ore
Livello linguistico: per tutti
Partecipanti: 2-8 persone
Tariffe: 125 € a persona
Calendario: Il sabato e la domenica dalle 9 alle 13
Dal porticciolo di Camogli partirete in battello verso la baia di San Fruttuoso di Capodimonte, con una breve introduzione alla storia dell'insenatura e dei suoi edifici. Un’esperienza indimenticabile che vi permetterà di scoprire insieme al vostro esperto di lingua italiana l'Abbazia di San Fruttuoso, un monastero medievale affacciato sul mare in una baia nascosta nel verde del monte di Portofino. L’acqua è di un blu intenso grazie al litorale esclusivamente in roccia e la piccola spiaggia è votata spesso tra le più belle della Liguria.
Il nucleo originario è stato costruito tra il X e il XI secolo, nel XII è stato aggiunto il chiostro, poi modificato dai principi Doria. La torre originaria è del X secolo, ma fu successivamente sovrapposta da una torre ottagonale (quella che ammiriamo oggi). Il corpo che si affaccia sul mare è l’immagine più nota dell’abbazia: aggiunto nel XIII secolo, si caratterizza per due ordini di finestre trifore che lo fanno assomigliare a un palazzo nobiliare. Nel corso della visita potrete vedere anche le antiche tombe della famiglia Doria risalenti al periodo 1275-1305 e un sarcofago romano.
Nella baia antistante, a 15 metri di profondità, si trova la celebre statua del Cristo degli Abissi, ben visibile, grazie alla limpidezza delle acque anche dalla superficie, dalla quale se ne scorgono il volto e le braccia rivolte verso l'alto.
Un’esperienza unica che vi permetterà di conoscere meglio la storia di Camogli.
6) ITALIANO IN CUCINA
Contenuto: Lezione di italiano in una sala del Cenobio seguita da laboratorio pratico di cucina
e assaggi di prodotti tipici all’Istituto Statale per l’enogastronomia Marco Polo di Camogli.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Livello linguistico: per tutti
Partecipanti: 4-8 persone
Tariffe: 125 € a persona
Calendario: A partire dal mese di ottobre.
L’arte del buon mangiare, conversando in italiano per una perfetta esperienza della cultura italiana, circondati dai profumi e dagli odori tipici della nostra cucina. Una proposta che intreccia e combina la lingua e la cucina italiana, perché non c'è souvenir migliore da portare a casa del dono dell'autentica cucina italiana.
I numeri sono limitati a soli otto partecipanti, garantendo un'esperienza unica e coinvolgente. Il vostro esperto di lingua vi introdurrà a diversi aspetti della storia della cucina italiana e vi insegnerà il vocabolario di base attraverso le ricette di famosi piatti liguri.
La parte pratica consiste in un laboratorio durante i quali imparerete a preparare piatti classici della tradizione ligure come pesto, trofie, focaccia e a conoscerne i segreti, gli strumenti e gli ingredienti per immergervi in un vero e proprio viaggio alla scoperta dei prodotti e delle caratteristiche del nostro territorio.
Il laboratorio pratico si terrà all’interno dell’Istituto Statale per l’enogastronomia Marco Polo di Camogli, un istituto storico presente a Genova fin dagli inizi del Novecento come Regio Istituto Tecnico per i Servizi Alberghieri di Bordo. Nella sede di Camogli, l'Istituto dispone di uno spazio verde - laboratorio per la coltivazione delle piante mediterranee che vengono poi usate nelle preparazioni.
ITALIANO IN CUCINA è l’esperienza ideale per chi pensa che il cibo sia l’emblema della cultura di un paese, per chi vuole stupire i suoi amici con ricette della tradizione italiana e genovese e ovviamente per tutte le buone forchette.
Enjoy!
La focaccia è una golosa specialità lievitata salata tipica della cucina ligure. Piatta (alta massimo due centimetri) lucida d’olio, ricca di granelli di sale e con i caratteristici buchi profondi in superficie! È irresistibile, morbida e perfetta per ogni momento della giornata, a partire dalla colazione!
Le trofie sono un formato di pasta fresca tipico della tradizione ligure La caratteristica forma a cavatappi, allungata e attorcigliata è ideale da condire con il classico pesto alla genovese. Per la loro preparazione casalinga occorrono solo tre ingredienti: semola di grano duro, acqua e sale.
Il Pesto alla genovese è un condimento tipico della cucina ligure a base di basilico, olio extravergine, aglio, parmigiano, pecorino, pinoli, sale; che "vengono pestati a crudo" nell’apposito mortaio con pestello, fino a ridursi in una salsa cremosa profumata e saporita.
7) ITALIANO TRA UN LIBRO E UN CAFFÈ
Contenuto: Lezione di italiano al Cenobio seguita da conversazione in un Caffè in passeggiata a mare, incluso libro italiano di narrativa.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Livello linguistico: intermedio e avanzato
Partecipanti: 2-8 persone
Tariffe: 125 € a persona
Calendario: A partire dal mese di ottobre .
Per condividere il piacere di leggere un libro di un noto autore italiano, i pensieri e le emozioni che suscita in noi con un esperto di lingua e altri amanti delle lettura davanti a un caffè o a un cappuccino caldo nel cuore di Camogli, romantico borgo marinaro con le case color pastello affacciate sulla spiaggia.
Un modo per conoscere e approfondire la lingua attraverso le pagine della letteratura contemporanea, per capire il momento storico in cui il romanzo è ambientato, vivendo gioie e dolori dei personaggi principali. E per migliorare le capacità di comprensione, espressione e pronuncia.
Per l’autovalutazione dei livelli linguistici dal principiante all'avanzato, vedi il "Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue" del Consiglio d'Europa.
https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168045bb52
https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/table-1-cefr-3.3-common-reference-levels-global-scale
1 ottobre - 31 marzo
Su richiesta verranno attivati corsi di italiano online, costruiti intorno a voi e alle vostre esigenze,
per poter imparare la lingua e continuare a "vivere l’Italia" anche a distanza.
Livello consigliato: principiante, elementare, intermedio e avanzato
Tariffe: Pacchetto di 6 ore 300 €
Calendario: Da concordare
Per l’autovalutazione dei livelli linguistici dal principiante all'avanzato, vedi il "Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue" del Consiglio d'Europa.
https://rm.coe.int/CoERMPublicCommonSearchServices/DisplayDCTMContent?documentId=090000168045bb52
https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/table-1-cefr-3.3-common-reference-levels-global-scale
A cura di Rosangela Bonsignorio per Frame Cultura (www.framecultura.it)
Rosangela Bonsignorio
Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere a Genova, si trasferisce in Germania, prosegue la sua formazione accademica con un Master in Traduzione Specialistica (economia e finanza) e insegna Italiano come lingua straniera presso l’Università di Francoforte.
Al rientro in Italia lavora come redattrice e traduttrice di narrativa tedesca e inglese per diverse case editrici.
Dal 2014 dirige con Danco Singer il Festival della Comunicazione di Camogli, ideato e progettato insieme a Umberto Eco. Dal 2016 al 2023 è stata nel Comitato scientifico del Festival della Scienza di Genova, dal 2016 è nel Comitato di indirizzo del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Genova.
Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro Preferisco il rumore del vento (Il Canneto Editore), selezionato allo Strega Ragazzi 2023 e vincitore del Premio letterario internazionale Città di Como 2023.
Nur mit Direktbuchungen bei uns erhalten Sie den besten Preis für Ihren Aufenthalt!